Imprint
- Phone number
- 00393452533074
- Email address
- sbervi96@gmail.com
- Local Tax Number
- IT03704740129
Your IP address will be sent to Google Maps.
Monday |
08:00 AM – 10:00 PM
|
---|---|
Tuesday | closed
|
Wednesday |
08:00 AM – 10:00 PM
|
Thursday |
08:00 AM – 10:00 PM
|
Friday |
08:00 AM – 10:00 PM
|
Saturday |
08:00 AM – 11:00 PM
|
Sunday |
08:00 AM – 11:00 PM
|
Dorsale del Triangolo Lariano da Brunate a Bellagio Percorso Paesaggistico La dorsale fa parte del Sentiero Italia, è un bellissimo percorso di circa 30 Km. da effettuarsi in due giorni, tra paesaggi e scenari spettacolari, dove le montagne e le valli si confondono con i due rami del Lago di Como. È il sentiero principale del Triangolo Lariano. Possibilità di percorrere tratti intermedi e/o deviazioni su sentieri secondari. Punti di ristoro: Rifugio CAO, Baita Carla, Baita Bondella, Ristoro del Boletto, Capanna San Pietro, Rifugio Bollettone, Capanna Mara, Rifugio Riella (anche pernottamento), Capanna Stoppani, Rifugio Martina (anche pernottamento). DIFFICOLTA' facile TEMPO 10 ore LUNGHEZZA metri 30.865
Careno è un piccolo Borgo nel Comune di Nesso, visto dalle acque del lago di Como ha una curiosa forma a triangolo rovesciato. A Careno si trovano due antiche chiese: la chiesa di San Martino a picco sul lago e la parrocchia dell'Assunta. Sul Monte di Careno a 360 metri s/m, si trova la grotta Masera, collegata al complesso carsico del Pian del Tivano e del monte Palanzone. La grotta si sviluppa in lunghe gallerie, cascate e bacini d'acqua. Durante le esplorazioni d'inizio novecento, furono rinvenuti fossili di Ammoniti, molluschi marini comparsi sulla terra quattrocento milioni di anni fa. Vi consigliamo di informarvi sempre in anticipo sulla possibilità di esplorare la grottae di farlo solo con guide esperte.
Il Piano del Tivano e le zone limitrofe, ospitano uno dei più importanti sistemi carsici d'Italia. Si tratta di una complessa rete di grotte naturali e di sorgenti carsiche, segnaliamo la Fornitori - Stoppani, che raggiunge una lunghezza di 37 km., il Complesso Tacchi Zelbio e il Buco della Niccolina, si tratta di ambienti di difficile accesso, riservati solo ad esperti speleologi.
L'orrido di Nesso è formato dalla confluenza dei torrenti Tuf e Nosè, che precipitano tra le rocce, formando una ripida cascata. L'Orrido di Nesso viene citato da Leonardo da Vinci nel Codice Atlantico: Nesso, terra dove cade uno fiume con grande empito, per una grandissima fessura di monte. http://www.comoeilsuolago.it/orridonesso.htm
In località La Colma di Sormano potete trovare l'Osservatorio Astronomico Sormano dove potrete ammirare il nostro bellissimo cielo stellato. https://www.osservatoriosormano.it/it